REGOLAMENTO 2023

 

REGOLAMENTO TROFEO CONERO CUP 2023

 

 

 Il Trofeo Conero Cup è un circuito marchigiano di MTB per promuovere la specialità del Cross Country Olimpico nelle categorie agonistiche e giovanili. Il connubio Ciclismo e MTB porta i partecipanti alla scoperta dei bellissimi territori marchigiani.

 

1)  Partecipazione:

   La partecipazione è riservata a tutti i tesserati F.C.I. ed Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI firmatari di convenzione di reciprocità con la F.C.I.

 2)  Le prove:

Domenica   10 APRILE 2023      - MORRO D’ALBA (AN)

Domenica   04 GIUGNO 2023    - CINGOLI (MC)

Sabato        10 GIUGNO 2023    - FERMO (FM)

Domenica   18 GIUGNO 2023    - FALERONE (FM)

Sabato        29 LUGLIO 2023     - RECANATI (MC)

 Il Comitato Organizzatore si riserva di inserire ulteriori prove durante la stagione e/o di escluderne altre già assegnate.

 3)  Le categorie previste:

 Agonisti - categorie per premiazione di giornata e finale:

-     Esordienti

-     Donne Esordienti

-     Allievi

-     Donne Allieve

 -     Juniores Maschile

-     Open Maschile (Elite+U23)

 -     Open Femminile (Elite+U23+Juniores)

 Amatori - categorie per premiazione di giornata:

-     Junior Sport (Solo regionali, accorpati a Juniores Maschili ed inseriti nella stessa classifica finale dove saranno eventualmente premiati solo con premi in natura)

 -     Elite Sport – Master 1 (unica)

-     Master 2 – Master 3 (unica)

 -     Master 4

-     Master 5

 -     Master 6

-     Master 7-8+ (unica)

 -     Master Woman (Unica)

A discrezione degli organizzatori potranno essere premiate separatamente alcune delle categorie accorpate. Nelle prove di campionato regionale le categorie a cui verranno assegnati i titoli saranno comunicate dal Comitato Regionale Marche.

 Amatori - categorie per premiazione finale (per singola categoria):

 -     Junior Sport (Solo regionali, accorpati a Juniores Maschili ed inseriti nella stessa classifica finale dove saranno eventualmente premiati solo con premi in natura)

 -     Elite Sport

-     Master 1

 -     Master 2

-     Master 3

 -     Master 4

-     Master 5

 -     Master 6

-     Master 7

-     Master 8

 -     Master Woman (Unica)

 

4)  Modalità e quota iscrizioni:

Tutti i tesserati F.C.I. dovranno obbligatoriamente, ed esclusivamente, utilizzare il sistema informatico federale (fattore K).

I tesserati degli Enti di Promozione Sportiva dovranno effettuare la preiscrizione unicamente tramite apposito sito dedicato http://new.conerocup.it/Preiscrizioni/Preiscrizioni-inserimento

Per tutti la chiusura delle iscrizioni avverrà entro le ore 00,00 del giorno precedente la gara (Esempio: gara di domenica, chiusura iscrizioni entro il venerdì a mezzanotte).

Non saranno accettate iscrizioni il giorno della gara e non verrà allestita alcuna segreteria per le iscrizioni sul posto, il tutto al fine di ottemperare alle prescrizioni in termini di distanziamento sociale previste dalle normative anti-Covid 19.

La quota iscrizione, da versare il giorno della gara, è di €uro 20,00 per i master maschili e femminili mentre sarà gratuita per tutte le categorie agonistiche

  

5)  Partenze:

 Prima Partenza

 Allievi, Donne Allieve, Master 7, Master 8, Master Woman: Tempo 45 minuti.

Esordienti, Donne Esordienti: Tempo 30 minuti.

 

Seconda Partenza

Open Maschile, Open Femminile, ELMT, M1, M2, M3, M4: Tempo 75 minuti.

 Juniores, M5, M6: Tempo 60 minuti.

 

L’ordine delle partenze potrà essere modificato solo se specificato nel programma di gara ufficiale della singola manifestazione.

 

6)  Griglia di partenza:

La griglia di partenza sarà prevista secondo quanto stabilito dalle Norme Attuative Fci. (ranking UCI, Top Clas, Posizione classifica circuito Conero Cup)

7)  Box

L’ingresso ai box sarà regolamentato nel seguente modo: due addetti per ogni team e due addetti per ogni atleta singolo

 8)  Gestione sicurezza emergenza Covid 19

Le singole organizzazioni si adopereranno, per quanto di loro competenza, al fine di ottemperare alle vigenti normative per la gestione dell’emergenza Covid 19, in particolare sulle modalità di accesso alle aree di svolgimento delle manifestazioni e, all’interno delle stesse, sulle metodiche di utilizzo delle mascherine e degli altri dispositivi previsti. Sarà data massima diffusione informativa a tutti i partecipanti ed accompagnatori che saranno tenuti al rispetto delle disposizioni ricevute.

 9)  Classifiche e cronometraggio

In tutte le prove del circuito saranno presenti i cronometraggi mediante chip passivo del tipo Krono Service che ciascun atleta, sia agonista che amatore, dovrà avere prima della partenza. Il chip KS potrà essere acquistato o noleggiato direttamente sul campo gara durante le operazioni di ritiro della tabella numerica e dovrà essere correttamente posizionato sul canotto reggisella. Il costo di acquisto del chip è di euro 20,00 e sarà valido per tutte le gare mentre il noleggio sarà di euro 5.00 e sarà valido solo per quella gara.

Le classifiche al termine di ciascuna gara non verranno esposte ma saranno pubblicate on line sul sito https://www.kronoservice.com/it/index.php dove sarà possibile seguire anche il live della manifestazione ossia l’aggiornamento della classifica ad ogni passaggio dell’atleta di testa.

 10)    Assegnazione punteggio per ogni categoria:

I punteggi acquisiti nelle varie prove andranno a formare le classifiche finali individuali del Circuito e saranno così assegnati:

 35 al 1° ‐ 30 al 2° ‐ 26 al 3° ‐ 23 al 4° ‐ 21 al 5°‐ 20 al 6° ‐ 19 al 7° ‐ 18 al 8° ‐ 17 al 9° ‐ 16 al 10° ‐ 15 al 11° ‐ 14 al 12° ‐ 13 al 13° ‐ 12 al 14° ‐ 11 al 15° - 10 al 16°‐ 9 al 17°‐ 8 al 18°‐ 7 al 19°‐ 6 al 20°‐ 5 al 21°‐ 4 al 22°‐ 3 al 23°‐ 2 al 24°‐ 1 dal 25° in poi.

I punteggi delle categorie amatoriali saranno attribuiti per categorie accorpate come da premiazione di giornata. Non è obbligatorio partecipare a tutte le prove ma chi lo farà avrà un bonus di 16 punti sulla classifica generale. Sarà proclamato vincitore della classifica finale di categoria il corridore con il punteggio maggiore al termine delle prove. In caso di parità nel punteggio finale si terrà conto del maggior numero di prove disputate. In caso di ulteriore parità prevarrà l’atleta che avrà ottenuto il maggior numero di vittorie e quindi il miglior piazzamento nell’ultima prova del circuito.

11)    Premiazioni e Montepremi:

Nelle singole manifestazioni, comprese le gare in cui verranno assegnate le maglie di campione regionale, saranno previsti solo premi in natura che saranno assegnati come minimo ai primi 3 di ogni categoria e possibilmente a tutti i partecipanti.

Il montepremi in denaro per le categorie agonistiche verrà assegnato solo al termine del circuito dopo aver stilato la classifica generale a punti. Il montepremi sarà pari a quello di una giornata di gara come da tabelle federali e saranno escluse le categorie che non raggiungeranno la media di presenze di almeno 3 classificati per tappa alla fine del circuito.

Per gli amatori è prevista una premiazione finale in base alla classifica del circuito con premi in natura.

La premiazione finale del circuito avverrà al termine dell’ultima prova in programma. E’ obbligatoria la presenza dei premiati in quanto i premi non ritirati rimarranno all’organizzazione.

Sarà prevista una premiazione per le prime tre Società con maggior numero di partenti durante l’arco del circuito.

Nelle classifiche finali del circuito verranno premiate solo quelle categoria che avranno disputato almeno il 50% delle prove previste.

Alle premiazioni finale ai primi classificati di ogni categoria verrà consegnata la maglia di leader del circuito.

12)    Assegnazioni punteggi Top Class:

Saranno assegnati in base a quanto previsto dalle Norme Attuative Nazionali Fci.

13)    Note Organizzative:

Predisporre locali idonei per la giuria e per l’antidoping. La presenza dell’autoambulanza e del medico è obbligatoria. Dovrà essere previsto almeno un box dove potrà essere effettuato il cambio bicicletta.

14)    Disposizioni finali:

Per quanto non previsto nel seguente regolamento, si fa riferimento alle norme attuative ed al regolamento tecnico della Federazione Ciclistica Italiana. Si rammenta che in base alle disposizioni regolamentari i tesserati FCI, categorie agonistiche e giovanili, non possono partecipare a manifestazioni non approvate dalla Federazione Ciclistica Italiana.

  

 


Tre Valli